Vocabolario

Cinta


Sostantivo
cinta f sing (plurale: cinte)


  1. (architettura) prolungamento di fortificazioni che si snodano lungo i limiti esterni di città o castelli per proteggerli da eventuali aggressioni
  2. (per estensione)Definizione mancante
  3. (marina)Definizione mancante
  4. (araldica) mura adibite a protezione della città
  5. una fascia o una cintura restrittiva per pantaloni
  6. (araldica) cinta bordura larga la metà del normale e distaccata dal bordo dello scudo di uno spazio pari alla sua larghezza; per tale pezza il Manno suggerisce il termine orlatura
  7. (araldica) disposizione di figure che seguono l'andamento dei lembi dello scudo

Sillabazione
cìn | ta

Pronuncia
IPA: /'ʧinta/

Etimologia
dal latino cĭncta che a sua volta deriva cingĕre

cerchia (s.f.), mura (s.f.), muraglia (s.f.), perimetro (s.f.), limite (s.f.), recinzione (s.f.), recinto (s.f.), cintura (s.f.), cinghia (s.f.), cintola (s.f.), cembra (s.f.), friso (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>