Vocabolario

Ciarlare


Verbo
Intransitivo
ciarlare (ausiliare: avere)

  1. discorrere in modo prolisso, vivace e sconclusionato di argomenti leggeri o futili o sciocchi; profondersi in chiacchiere e ciarle; cianciare candidamente
  2. perfino il più taciturno dei barbieri ama ciarlare
  3. diffondere o discutere di pettegolezzi, dicerie e simili con malizia o malignità, spesso col proposito di gettare discredito su qualcuno
  4. (raro) chiacchierare apertamente di qualcosa che opprime, come confidandosi, nel luogo, nel momento e con le persone meno opportuni
  5. nella mente, don Abbondio ... si pentiva anche dell aver ciarlato con Perpetua'' (Manzoni)

Sillabazione
ciar | là | re

Pronuncia
IPA: /ʧar'lare/

Etimologia
c'è chi, come Giacomo Devoto e altri, ritiene che ciarlare derivi dalla serie onomatopeica cia...r con l'aggiunta del suffisso di verbo iterativo; altri lo fanno risalire al latino e precisamente all'assimilazione in un'unica voce di ex e di hariolari "profetare" ma anche "vaneggiare"

Derivate

  • ciarliero

  • chiacchierare (v.intr.), straparlare (v.intr.), blaterare (v.intr.), cicalare (v.intr.), cianciare (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>