Vocabolario

Ci


Pronome

  1. forma oggettiva di noi
  2. Tu ci vuoi uccidere, vero?
  3. a noi (complemento di termine)
  4. Fa c ci vedere, dai!
  5. a lei, a lui, a loro (m e f)
  6. Da c ci la loro palla.
  7. : Attenzione: questa forma è dialettale e da evitare.
  8. con lei, con lui, con loro (idem)
  9. Parlaci!
  10. : Attenzione: questa forma è scorretta e usata solo nel linguaggio parlato.
  11. particella riflessiva
  12. Laviamoci
  13. forma enfatica del si impersonale
  14. ci si vede, babbei!
  15. forma derivata dal dativo etico
  16. Ieri ci siamo fatti una camminata!
  17. a ciò, a questo (complemento di termine)
  18. Non ci posso credere!

  1. qui, in questo luogo
  2. Qui non mi ci trovo bene
  3. là, in quel posto
  4. ci vado subito.
  5. per questo luogo, per quel luogo
  6. "Passi mai per la discarica?" "No, non ci passo mai

  • esserci
  • entrarci
  • starci

  • dal latino ecce hic, 'qui'

    "Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui." (Prima lettera di Giovanni)
    , testo CEI 2008

    Sostantivo
    ci (plurale: cŵn)
  • cane


  • Etimologia

    dal latino ecce hic, 'qui'

    Citazioni

    "Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui." (Prima lettera di Giovanni)
    , testo CEI 2008

    Correlate

  • esserci
  • entrarci
  • starci


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>