Vocabolario

Chiacchierata


Sostantivo
chiacchierata f (plurale: chiacchierate)


  1. conversazione, colloquio spensierato riguardante generalmente amenità, pettegolezzi o futilità scambiati tra amici, familiari, semplici conoscenti
  2. Come mi farebbe bene una bella chiacchierata con voi, di quelle chiacchierate che sapete fare, mezzo sdraiata sulla poltrona, e colle scarpette accavalciate luna sull'altra! (Giovanni Verga, Bollettino Medico, da I ricordi del Capitano dArce)
  3. (familiare) vaniloquio tedioso che pretende di darsi l'apparenza di un discorso serio e ben impostato
  4. al termine di unora di chiacchierata tutto quello che ha ottenuto è stato uno sbadiglio generale''
  5. (familiare) a seconda dei punti di vista, ventilato o paventato scambio di opinioni a quattr'occhi che si risolverà in un rimbrotto, in un rimprovero, una paternale, ecc.
  6. figliolo, credo sia arrivato il momento di fare una chiacchierata

Voce verbale
chiacchierata
  • participio passato femminile singolare di chiacchierare

  • Sillabazione
    chiac | chie | rà | ta

    Etimologia
    derivato di chiacchierare (participio passato femminile forse per concordanza con chiacchiera)

    conversazione (s.f.), discorso (s.f.), colloquio (s.f.), dialogo (s.f.), sproloquio (s.f.), cicalata (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>