Vocabolario

Cervello


Sostantivo
cervello m (plurale: cervelli|cervella)


  1. (anatomia) la parte encefalica del sistema nervoso contenuto nella scatola cranica
  2. il cervello invecchia giorno per giorno anche se più lentamente del cuore
  3. (senso figurato) facoltà intellettive
  4. mangiare lentamente può moderare lappetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà''

Sillabazione
cer | vèl | lo

Pronuncia
IPA: /ʧer'vɛllo/

Etimologia
dal latino cerĕbĕllum, diminutivo di cerebrum
ossia "cervello"

Citazioni

"Mantieni ad ogni costo una mente aperta, ma non così aperta che il tuo cervello caschi fuori.„" (Proverbi inglesi)
"Il cervello è come lo stomaco: quello che conta non è quanto ci metti dentro, ma quanto riesce a digerire.„" (Albert Jay Nock)

Derivate

  • cervellotico, scervellarsi

  • Alterati

    • (diminutivo) cervelletto, cervellino
    • (accrescitivo) cervellone
    • (peggiorativo) cervellaccio

    Proverbi

    • Una barba vuol dire pidocchi, non cervello : le apparenze ingannano
    • uscire di cervello: impazzire
    • avere un cervello di una gallina

    encefalo (s.m.), testa (s.m.), capo (s.m.), ragione (s.m.), mente (s.m.), intelletto (s.m.), pensiero (s.m.), intelligenza (s.m.), ingegno (s.m.), senno (s.m.), genialità (s.m.), acume (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>