Vocabolario

Castello


Sostantivo
castello m sing (plurale: castelli)


  1. (architettura) costruzione difensiva consistente in un edificio fortificato, circondato da mura, in cui è presente almeno una torre principale chiamata mastio
  2. il castello in pianura era anche circondato da un fossato
  3. pregiato edificio signorile, residenza del nobile o del re
  4. ho fatto il giro dei castelli della Loira;
  5. (gioco) una qualunque costruzione a forma di edificio
  6. castello di carte, castello di sabbia;
  7. (araldica) edificio rappresentato come un forte di forma quadra, merlato alla guelfa, munito di due torri, ognuna con tre merli

Sillabazione
ca | stèl | lo

Pronuncia
/ka.ˈstɛl.lo/

Etimologia
dal latino medievale castellum diminutivo di castrum ossia "fortificazione, luogo fortificato"

Derivate

  • castellana, castellano, castellare, castellatura, castelletto, castelliere, castellina, castello di carte, castellologia, incastellare

  • Correlate

  • accastellare

  • Alterati

    • (diminutivo) castelletto
    • (peggiorativo) castellaccio

    maniero (s.m.), fortezza (s.m.), rocca (s.m.), fortilizio (s.m.), cittadella (s.m.), borgo (s.m.), paese (s.m.), impalcatura (s.m.), telaio (s.m.), armatura (s.m.), ossatura (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>