Vocabolario

Cardiomiopatia


Sostantivo
cardiomiopatia f (plurale: cardiomiopatie)

  • (medicina) patologia a carico del muscolo cardiaco (miocardio) associata ad una disfunzione elettrica e/o meccanica non conseguente a coronaropatie, ipertensione sistemica o polmonare, difetti valvolari o malattie pericardiche, bensì ad un vasto insieme di cause frequentemente di natura genetica. In genere (ma non in tutti i casi) la cardiomiopatia si manifesta come abnorme dilatazione o ipertrofia ventricolare. Si distinguono cardiomiopatie primitive (confinate al solo miocardio) e cardiomiopatie secondarie (nelle quali la patologia miocardica è espressione di una più vasta malattia multiorgano)

  • Sillabazione
    car | dio | mio | pa | tì | a

    Etimologia
    composto del confisso cardio-, dal καρδία kardía "cuore", e di miopatia "sofferenza del muscolo", composto del μῦς mŷs originariamente "topo" e successivamente "muscolo" e del confisso greco -patheia, dal tema di πάσχω páscho "ricevere un'impressione dall'esterno, patire, soffrire"


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>