Vocabolario

Cardine


Sostantivo
cardine m (plurale: cardini)


  1. arpione, perno metallico a sezione cilindrica, posto verticalmente all'interno della bandella, sul quale ruotano i battenti di porte, finestre e simili
  2. "O padre, o patria, o casa di Priamo! / Sacra dimora chiusa da cardini altisonanti, / io ti vidi, quando ancora era in piedi la potenza barbarica (Quinto Ennio", Il lamento di Andromaca)
  3. (senso figurato) principio essenziale sul quale poggia una tesi, una dottrina, un sistema, una teoria
  4. È il concetto della lotta di classe il cardine sul quale poggia il Socialismo
  5. (poetico) punto cardinale

Sillabazione
càr | di | ne

Pronuncia
IPA: /'kardine/

Etimologia
dal latino cardinem

Derivate

  • cardinale, incardinare, scardinare

  • ganghero (s.m.), asse (s.m.), fulcro (s.m.), snodo (s.m.), perno (s.m.), base (s.m.), fondamento (s.m.), principio (s.m.), sostegno (s.m.), centro (s.m.), essenza (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione