Vocabolario

Capitolo


Sostantivo
capitolo m sing (plurale: capitoli)


  1. (letteratura) parte di uno scritto o di un'opera letteraria in cui si dividono una parteo un periodo rilevante.
  2. (storia) ciascuna delle parti più brevi in cui è distribuita la materia di un’opera narrativa, storica, di studio o di testo, secondo criteri di organicità, struttura e proporzione.
  3. (religione), (cristianesimo) nel cattolicesimo l'insieme dei canonici che espletano le loro funzioni in una cattedrale o l'assemblea di una congregazione religiosa ( barnabita, domenicana, francescana, etc.)
  4. il capitolo dei barnabiti ha eletto il preposito generale
  5. (architettura) sala di riunione di canonici
  6. (diritto)(economia)(commercio)(finanza) unità elementare di un bilancio

Sillabazione
cà | pi | to | lo

Etimologia
dal latino capitulum, diminutivo di caput ovvero "capo"

Alterati

  • (diminutivo) capitolino, capitoletto, capitoluccio
  • (peggiorativo) capitolaccio

Proverbi

  • avere voce in capitolo : essere determinate

  • suddivisione (s.m.), sezione (s.m.), paragrafo (s.m.), parte (s.m.), articolo (s.m.), adunanza (s.m.), concistoro (s.m.), riunione (s.m.), consesso (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>