Vocabolario

Capitolare


Aggettivo
capitolare m sing (plurale: capitolari)

  • relativo ad un capitolo di religiosi
  • Sostantivo capitolare m sing (plurale: capitolari)

    1. (storia), (diritto) nel periodo carolingio complesso di legge promulgate dal re o dall'imperatore
    2. (religione), (cristianesimo) prete che appartiene ad un capitolo di canonici

    Verbo Intransitivo
    capitolare

    1. (militare) arrendersi, a specifiche condizioni pattuite e accettate, da parte di un'entità militare precedentemente belligerante.
    2. (per estensione) arrendersi di fronte alla superiorità dell'avversario

    Transitivo
    capitolare
  • (antico) dividere in capitoli

  • Sillabazione
    ca | pi | to | là | re

    Pronuncia
    IPA: /kapito'lare/

    Etimologia

    • (aggettivo) da capitolazione
    • (verbo) dal latino capitulare composto da caput ossia capo e da tollere ovvero levare: sollevare il capo in segno di sconfitta)
    • (religione) dal latino medievale capitularis''

    arrendersi (v.intr.), chiedere la resa (v.intr.), venire a patti (v.intr.), cedere (v.intr.), rinunciare (v.intr.), piegarsi (v.intr.), rassegnarsi (v.intr.), darsi per vinto (v.intr.), gettare la spugna (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>