Vocabolario

Capitale


Aggettivo
capitale m e f sing

  • che provoca la morte
  • Sostantivo
    capitale f sing (plurale: capitali)

    1. (geografia) città più importante di uno stato, non necessariamente la più popolosa, ma quella in cui risiedono le principali istituzioni politiche ed amministrative del medesimo
    2. La capitale dellInghilterra è Londra''
    3. (per estensione) città dalle speciali caratteristiche
    4. Sanremo è la capitale dei fiori
    5. (economia)(finanza) ammontare di soldi investiti, nel commerci, nelle industrie e nelle banche - da persone fisiche o giuridiche - per produrre redditi nei primi due esempi ed interessi nel terzo
    6. (per estensione) molta ricchezza
    7. ha racimolato un capitale lavorando incessantemente per tutta la vita

    Sillabazione
    ca | pi | tà | le

    Pronuncia
    IPA: /kapi'tale/

    Etimologia
    dall'aggettivo latino capitalis, a sua volta dal sostantivo caput. Quest'ultimo designava il capo nelle sue varie accezioni, ad esempio come parte principale del corpo umano o animale (testa), o come origine, o come guida, o appunto come città principale di una nazione

    mortale (agg.), principale (agg.), primario (agg.), fondamentale (agg.), basilare (agg.), essenziale (agg.), predominante (agg.), importantissimo (agg.), vitale (agg.), sostanziale (agg.), necessario (agg.), indispensabile (agg.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>