Canto
Sostantivo
canto m sing (plurale: canti)
- angolo di una via
- (architettura) angolo formato dall'incontro di due muri
- starsene in un canto
- lato, parte
- dal canto mio
- (musica) emissione modulata dalla voce umana o animale, per mezzo della quale si può creare un suono melodioso
- canto dellusignolo''
- canzone
- canto popolare
- componimento poetico destinato a essere cantato
- canti carnascialeschi
- il quinto Canto dellInferno di Dante
Voce verbale canto 1ª persona singolare del presente semplice indicativo di cantare Sillabazione
càn | to
Pronuncia
IPA: /'kanto/
Etimologia
- (lato) dal latino tardo cānthu(m), che deriva dal greco kanthós cioè "angolo dell’occhio"
- (sostantivo) derivato dal supino del verbo căno che è cantum.
- (voce verbale) viene dal latino căno, che è la prima persona singolare del presente semplice del verbo cănĕre, cantare appunto. Ancora prima dalla radice del kanati o kvanati risuonare, gridare, lamentarsi.
Correlate
- bardito, vocalità, embaterio,. salmodia, stornellata
- (1° sostantivo) cantone, cantuccio, cantonata
Alterati
(diminutivo) cantuccio Proverbi
- svegliarsi al canto del gallo
- daltro canto''
angolo (s.m.), spigolo (s.m.), cantone (s.m.), cantuccio (s.m.), cantonata (s.m.), lato (s.m.), fianco (s.m.), parte (s.m.), banda (s.m.)...
Leggi tutto >>