Vocabolario

Cantare


Sostantivo
cantare m (plurale: cantari)

  • antico strumento di pesatura a spalla, presente nella tradizione contadina Italiana per la pesatura di oggetti di medie o grandi dimensioni, che prende nome dall'antica unità di misura per volumi, di origine egizia ed utilizzata poi nel mondo arabo
  • Verbo Transitivo
    cantare

    1. riprodurre qualcosa con suoni melodici con le corde vocali
    2. cantare una canzone
    3. recitare con enfasi, come cantando
    4. (metrica) celebrare in versi (usato nella protesi dei poemi a designare il soggetto)

    Verbo
    Intransitivo
    cantare

    1. produrre suoni melodici con le corde vocali
    2. cantare a squarciagola

    Sillabazione
    can | tà | re

    Pronuncia
    IPA: /kan'tare/

    Etimologia
    dal latino cantare

    Derivate

  • ricantare

  • Correlate

  • inno

  • Proverbi

    • cantare vittoria: proclamarsi vincitore
    • cantare ad orecchio: senza conoscere la musica

    vocalizzare (v.intr.), modulare la voce (v.intr.), gorgheggiare (v.intr.), stornellare (v.intr.), salmodiare (v.intr.), cinguettare (v.intr.), fischiare (v.intr.), frinire (v.intr.), parlare (v.intr.), confessare (v.intr.), riferire (v.intr.), fare la spia (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>