Vocabolario

Canopo


Sostantivo canopo m (plurale: canopi)

  • (archeologia) (storia delle religioni) vaso ricavato generalmente nell'alabastro che nell'antico Egitto, a partire dal Medio Regno, servì da teca per contenere le interiora del defunto sottoposto a mummificazione; dalla XIX dinastia del Nuovo Regno il coperchio, con la sua forma caratteristica, passò a rappresentare le teste di scimmia, rapace, sciacallo e uomo dei figli di Horo, divinità che presiedevano alla conservazione rispettivamente di polmoni (Hapi), intestini (Qebeshenuf), stomaco (Duamutef) e fegato (Imseti); sono detti canopi , per estensione, anche i vasi ossuari ritrovati nei dintorni di Chiusi (Clevsins), una delle più antiche città del popolo etrusco, che praticava l'incinerazione


  • Sillabazione
    ca | nò | po

    Pronuncia
    IPA: /ka'nɔpo/

    Etimologia
    da Kanopo o Kanobos (latino Canopus), nome greco della città costiera sul delta del Nilo che gli antichi Egizi chiamavano Pekuat, ove si venerava Osiride nell'aspetto di un vaso col coperchio sagomato a forma di testa umana

    Derivate

  • canopico


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>