Vocabolario

Campana


Sostantivo
campana f sing (plurale: campane)

  1. (musica|it|strumenti musicali) strumento musicale solitamente in bronzo usato come richiamo o per scandire il tempo nelle chiese cristiane
  2. cassonetto solitamente usato per la raccolta differenziata di vetro e lattine
  3. (gioco) gioco infantile consistente nel lanciare un sassolino sopra un riquadro disegnato per terra e poi raggiungerlo saltellando su una sola gamba
  4. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta lo strumento evidenziandone il batacchio

Sillabazione
cam | pà | na

Pronuncia
IPA: /kam'pana/

Etimologia
dal latino tardo campana (vasa) cioè "vasi (di bronzo) della Campania" ; espressione che indicava dei catini emisferici in bronzo prodotti nella zona di Napoli, la cui forma era ricordata dalle campane

Alterati

  • (diminutivo) campanella
  • (accrescitivo) campanona, campanone m
  • (peggiorativo) campanaccia

Proverbi

  • la qualità della campana si giudica dal suono, quella delluomo da ciò che dice''
  • sentire entrambe le campane : ascoltare le ragioni di entrambi i litiganti
  • stare in campana : stare attento, essere guardingo
  • sordo come una campana

squilla (s.f.), calotta (s.f.), coperchio (s.f.), vaso (s.f.), versione (s.f.), opinione (s.f.), voce (s.f.), punto di vista (s.f.), settimana (s.f.), mondo (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>