Calzare
Verbo
calzare
Transitivo
indossare calzature e indumenti in genere che si infilano ai piedi o alle gambe (scarpe, calze, pantaloni ecc.), in modo adattarsi e aderire bene a quella parte del corpo. Sostantivo calzare m (plurale: calzari)
- (abbigliamento) leggera calzatura, di origine antica, costituite da una suola in cuoio e da una serie di lacci in pelle attorcigliati e annodati attorno al polpaccio sia a scopo di sostegno sia a scopo estetico.
- (abbigliamento) nell'abbigliamento liturgico, tipo di calza che arriva fino al ginocchio, adoperati nelle messe pontificali dai cardinali, vescovi, abati e dai prelati che ne hanno il privilegio. Non si portano nelle messe funebri, e il Venerdì Santo.Sono di tutti i colori liturgici, eccetto il nero, e non possono essere portate nel venerdì santo o durante cerimonie funebri
- (abbigliamento) una sorta di spessa calza in neoprene utilizzata per proteggere il piede dal freddo durante le immersioni subacquee
Sillabazione
cal | zà | to
Etimologia
dal latino calceare cioè "indossare con la gamba o il piede"
infilare (v.tr.), indossare (v.tr.), portare (v.tr.), mettere (v.tr.), aderire (v.intr.), fasciare (v.intr.), adattarsi (v.intr.), adeguarsi (v.intr.), essere perfetto (v.intr.), attagliarsi (v.intr.), cadere a proposito (v.intr.)...
Leggi tutto >>