Vocabolario

Bugia


Sostantivo
bugia1 f sing (plurale: bugie)


  1. (psicologia) affermazione non corrispondente al vero, falsa, detta solitamente con l'intento di ingannare
  2. piccola macchia bianca nelle unghie (v. leuconichia); più raram., bollicina bianca sul naso; o pipita. Così chiamate perché si usa dire scherz. che quelle macchioline o bollicine o pipite vengono a chi dice bugie

Sostantivo
bugia 2 f sing (plurale: bugie)
  • piccolo candeliere basso composto da una base a forma di piattello avente un manico e da un bocciolo metallico o ceramico in cui viene infilata la candela

  • Sillabazione
    bu | gì | a

    Pronuncia
    IPA: /bu'ʤia/

    Etimologia

    (1) dal provenzale bauzia, di origini germaniche (vedi tedesco böse) nel significato di cattivo

    (2) dal nome della città algerina di Bugìa (in arabo Bejaïa, in francese Bougie), nota per l'esportazione di cera per candele (da cui il termine francese bougie indicante la cera per candele)


    Alterati

    • (diminutivo) bugietta, bugiola, bugiuccia, bugiina
    • (accrescitivo) bugiona
    • (peggiorativo) bugiaccia

    Proverbi

  • le bugie hanno le gambe corte: le menzogne vengono scoperte presto

  • palmatoria (s.f.), candeliere (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>