Vocabolario

Budda


Sostantivo
budda m inv


  1. (religione|it|buddismo) nel buddismo: essere che ha raggiunto lo stato di massima illuminazione
  2. termine che appare in alcune locuzioni per indicare la postura di un uomo seduto a gambe incrociate, in particolare se è sovrappeso o se ha un atteggiamento di impassibilità; è preceduto regolarmente dall'articolo indeterminativo
  3. Stava seduto come un budda .
  4. Sembravi un budda .

Sillabazione
bùd | da

Pronuncia
IPA: /ˈbudda/

Etimologia

  • (essere che ha raggiunto lo stato di massima illuminazione) dal sostantivo e aggettivo sanscrito बुद्ध (buddha) "risvegliato", participio passato del verbo बोधति (bodhati) "svegliare"
  • (postura di un uomo seduto a gambe incrociate) dall'iconografia di Gautama Buddha, fondatore del buddismo e considerato dai fedeli il risvegliato per antonomasia e dunque insignito del titolo di Budda

Derivate

  • Budda, buddità

  • Correlate

  • buddismo


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>