Vocabolario

Bubbone


Sostantivo
bubbone m sing (plurale: bubboni)


  1. (medicina) termine, ora in disuso, per indicare una particolare linfoadenopatia ossia una tumefazione acuta di ghiandole linfatiche che sia ben visibile dall'esterno; tali tumefazioni sono caratteristiche, tra altro, della peste bubbonica e, in questa malattia, compaiono in particolare nella zona inguinale e sotto le ascelle
  2. (per estensione) rigonfiamento sulla superficie del corpo
  3. (scherzoso) grosso foruncolo
  4. (senso figurato) persona, cosa o situazione che è causa di grave degrado sociale o morale
  5. è necessario liberarsi dal bubbone della corruzione
  6. (senso figurato) (regionale) toscanismo per indicare una persona fastidiosa e insopportabile

Sillabazione
bub | bó | ne

Pronuncia
IPA: /bubˈbone/

Etimologia
dal sostantivo latino tardo bubonem, accusativo di bubo, in greco antico βουβών (boubṓn) ossia "tumefazione inguinale", attraverso il francese bubon "bubbone"

Derivate

  • bubbonico

  • Correlate

  • ascesso, foruncolo, pustola

  • Proverbi

  • aprire il bubbone o far scoppiare il bubbone : intavolare un discorso su uno scandalo sociale o morale

  • gonfiore (s.m.), rigonfiamento (s.m.), tumescenza (s.m.), tumefazione (s.m.), ingrossamento (s.m.), ascesso (s.m.), postema (s.m.), pustola (s.m.), tumore (s.m.), piaga (s.m.), cancrena (s.m.), male (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>