Vocabolario

Bruttura


Sostantivo
bruttura f (plurale: brutture)


  1. cosa che, per la forma o l'aspetto esteriore o per l'incapacità di armonizzarsi entro un contesto in cui è inserita a forza, offende la sensibilità e il giudizio estetici, deturpando spesso ciò che la circonda
  2. quella che vedi è solo una bruttura delle tante che la speculazione edilizia ha generato in questo paradiso della natura e dei malfattori
  3. (non comune) materiale che lorda e insudicia, pattume
  4. (senso figurato) atto o comportamento indegno, riprovevole, esecrabile, infame
  5. è stata commessa una vera bruttura

Sillabazione
brut | tù | ra

Pronuncia
IPA: /brut'tura/

Etimologia
derivato di brutto, dal latino brutus, col significato di bruto e susseguente raddoppiamento di consonante

bruttezza (s.f.), disarmonia (s.f.), sproporzione (s.f.), deformità (s.f.), mostruosità (s.f.), orrore (s.f.), porcheria (s.f.), schifezza (s.f.), schifo (s.f.), immoralità (s.f.), abiezione (s.f.), sconvenienza (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>