Vocabolario

Brulicame


Sostantivo brulicame m (plurale: brulicami)

  1. l'addensarsi, il sommarsi in un'unica entità concreta dei movimenti incessanti e frenetici di una miriade di insetti o, per estensione, di persone affaccendate e oggetti che paiono animarsi d'agitazione
  2. Di tanto in tanto il tifo, il colera, la malannata, la burrasca, vengono a dare una buona spazzata in quel brulicame , che davvero si crederebbe non dovesse desiderar di meglio che esser spazzato, e scomparire; eppure ripullula sempre nello stesso luogo; non so dirvi come, né perché. (Giovanni Verga, Fantasticheria, da Vita nei Campi)
  3. Solitaria troneggiava ora la notte accesa in tutto il suo brulicame di stelle e di fiamme. (Dino Campana, Canti Orfici)

Sillabazione
bru | li | cà | me

Etimologia
derivato di brulicare

Correlate

  • brulichio
  • brulicare

sciame di insetti (s.m.), folla (s.m.), moltitudine (s.m.), sciame (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>