Vocabolario

Brocca


Sostantivo
brocca f sing (plurale: brocche)


  1. recipiente in terracotta, vetro, metallo o plastica di forma tondeggiante e panciuta, con un beccuccio sulla parte superiore e, sul lato opposto, un manico ad ansa, utilizzato per contenere liquidi
  2. la quantità di liquido in esso contenuto
  3. (ecclesiastico) nel rito cattolico, è il vaso utilizzato assieme al manutergo per contenere l'acqua per l'abluzione sacerdotale
  4. (botanica) giovane ramoscello spinoso o germoglio a forma di candelabro, a volte scarto di potatura
  5. piccolo chiodo, dalla capocchia larga, che si applica sotto le suole o i tacchi delle scarpe
  6. chiodo a borchia applicato, come ornamento, sulla copertina dei libri o lungo l'orlo di stoffa o di pelle di alcuni mobili imbottiti
  7. lunga canna dalla cima suddivisa in più punte oppure provvista di imbuto, adatta a cogliere i frutti dai rami più alti
  8. (raro) centro del bersaglio

Sillabazione
bròc | ca

Pronuncia
IPA: /'brɔkka/

Etimologia

  • (vaso) dal latino brŏcca che deriva dal greco πρόχους cioè "recipiente per versare acqua"
  • (ramoscello) dal latino brŏcca

Derivate

  • broccaio, broccame, broccardo, broccare, broccatello, broccato

  • caraffa (s.f.), bricco (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>