Vocabolario

Brigante


Aggettivo
brigante m sing (plurale: briganti)


  1. dei Briganti
  2. chi apparteneva al popolo dei Briganti
Sostantivo brigante m sing (plurale: briganti)

  1. (storia)(sociologia)(antropologia) membro armato di un piccolo gruppo di avventurieri
  2. persona che partecipava alle attività del brigantaggio meridionale
  3. definizione antica per chi risiedeva sulle montagne o nei campi e si sostentava con espedienti e rapine
  4. (per estensione) individuo di malaffare, poco raccomandabile
  5. è un avventuriero, un brigante pronto a tutto
  6. persona furba e strafottente
  7. quel bambino è proprio un brigante!
  8. uomo amante della bella vita e dei divertimenti, che frequenta amene brigate
  9. formaggio tipico sardo, dal gusto forte e particolare, a base di latte ovino e ottenuto mediante salatura con uso di sale marino
  10. persona appartenente all'antica popolazione dei Briganti, un tempo attestata nel centro della Britannia

Sillabazione
bri | gàn | te

Etimologia
derivazione di brigare

Alterati

  • (diminutivo) brigantello
  • (peggiorativo) brigantaggio
  • (accrescitivo) brigantone

Proverbi

  • a brigante, brigante e mezzo: bisogna usare le stesse armi del nemico anche se disoneste

  • bandito (s.m.), fuorilegge (s.m.), gangster (s.m.), pirata (s.m.), malvivente (s.m.), malfattore (s.m.), farabutto (s.m.), ladro (s.m.), rapinatore (s.m.), assassino (s.m.), omicida (s.m.), killer (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>