Vocabolario

Brandire


Verbo
Transitivo
brandire

  1. far roteare o far vibrare minacciosamente, pericolosamente o esizialmente in aria dopo aver stretto in pugno con vigore, detto di arma o di un suo estemporaneo surrogato
  2. un Cavaliere, vestito duna corazza cremisi, veniva galoppando verso di lei, brandendo una gran mazza.'' (Lewis Carroll, Attraverso lo specchio)


Intransitivo brandire

  1. (letterario) vibrare
  2. Beniamino Lenzi poneva il piede colpito su questa leva e spingeva; la pertica in alto molleggiava e brandiva , e il rocchetto, sostenuto orizzontalmente da due toppi, girava per via della corda. (Luigi Pirandello, La vita nuda)

Sillabazione
bran | dì | re

Etimologia
denominale di brando, "spada", oppure dal francese antico brandir

Derivate

  • brandendo

  • impugnare (v.tr.), afferrare (v.tr.), alzare (v.tr.), agitare (v.tr.), scuotere (v.tr.), vibrare (v.tr.), sfoderare (v.tr.), sguainare (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>