Vocabolario

Basto


Sostantivo
basto m sing (plurale: basti)

  1. rozza e larga sella di legno dotata di rustica imbottitura e fissata sul dorso di animali da soma per trasportare carichi di vario genere e merci, assicurati con corde passanti attraverso appositi uncini o anelli applicati lateralmente agli arcioni; poteva essere usato anche per cavalcare muli o asini
  2. Poi vidi un asin tanto mal disposto, Che non potea portar, non chaltro, il basto''
  3. (senso figurato) (disusato) peso ingrato e molesto; gravame, onere improbo che si è costretti a sopportare
  4. (marina) travetto posto a sostegno della ruota di prua
  5. (tecnico) strada a basto rovescio o bastorovescio: sentiero lastricato munito di cunetta per lo scolo dell'acqua piovana
  6. il viale, qua, oltre la chiesa, scende tra i castagni e i cerri a Giaveno, ... attraversando giù quella curiosa Via della Buffa, larga, a bastorovescio , tutta sonora d’acque scorrenti nel mezzo (Pirandello)
  7. (agricoltura) basto rovescio: in agronomia, difetto nella baulatura del terreno che, privato della sua leggera convessità, non riesce più a drenare efficacemente, andando incontro a ristagno

Voce verbale
basto
  • prima persona singolare del presente indicativo di bastare

  • Sillabazione
    bà | sto

    Pronuncia
    IPA: /'basto/

    Etimologia
    dal latino volgare bastum, affine al bastázō "io sostengo (un peso) io porto, io trasporto"

    Proverbi

    • portare il basto : sobbarcarsi un lavoro duro e faticoso o di grossa responsabilità
    • mettere il basto : soggiogare, sottomettere
    • da basto e da sella: di persona che sa arrangiarsi in vari mestieri

    sella (s.m.), peso (s.m.), carico (s.m.), responsabilità (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>