Vocabolario

Bandiera


Sostantivo
bandiera f sing (plurale: bandiere)


  1. pezzo di stoffa creato per essere appeso su un'asta solitamente rettangolare di diversi colori e spesso con disegni che simboleggia nazioni, città e altre entità oppure che serve a trasmettere varie informazioni.
  2. (senso figurato) l'idea che unisce delle persone
  3. tutti uniti sotto la bandiera della pace
  4. (giochi) gioco per bambini in cui due squadre tentano a vicenda di prendere la bandiera, di solito un fazzoletto dell'avversario
  5. (arte) pezzo di vario materiale che serve ad oscurare un riflettore al cinema e al teatro
  6. (militare) l'esercito che combatte insieme
  7. (militare) il vessillifero
  8. (araldica) figura araldica che, oltre che comparire nello stemma, può essere un ornamento esteriore dello scudo usato per qualificare alcuni alti funzionari statali sia civili che militari

Sillabazione
ban | diè | ra

Pronuncia
IPA: /ban'djɛra/

Etimologia
da banda nell'accezione di insegna, compagnia

Derivate

  • bandierabile, bandieraio, bandierale, portabandiera, sbandierare

  • Alterati

    • (diminutivo) bandierina
    • (accrescitivo) bandierona, bandierone
    • (peggiorativo) bandieraccia

    Proverbi

  • bandiera abbrunata

  • drappo (s.f.), insegna (s.f.), stendardo (s.f.), vessillo (s.f.), gonfalone (s.f.), orifiamma (s.f.), labaro (s.f.), pavese (s.f.), pennello (s.f.), guidone (s.f.), gagliardetto (s.f.), egida (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>