Vocabolario

Banda


Sostantivo
banda f sing (plurale: bande)


  1. (militare)contingente armato di irregolari volontari adibito ad azioni belliche o di guerriglia
  2. (per estensione)(diritto) associazione per delinquere
  3. La banda della Magliana
  4. La banda dei quattro
  5. (musica) gruppo di musicisti che suona con trombe e tamburi sfilando per le strade
  6. (tecnologia) intervallo di frequenze
  7. La banda FM in Italia va dagli 87,5 ai 108 MHz.
  8. (araldica) banda pezza onorevole (di primo ordine) che ha un andamento diagonale dall’angolo superiore destro (a sinistra dell'osservatore) all'angolo inferiore sinistro (a destra dell'osservatore), occupa un terzo dell’ampiezza dello scudo, ed è delimitata da due linee diagonali parallele
  9. (elettronica)(informatica)(tecnologia)(ingegneria) quantità di dati informativi che possono essere trasferiti in un dato periodo di tempo per mezzo di una connessione

Sillabazione
bàn | da

Pronuncia
IPA: /'banda/

Etimologia
dal latino medievale bandum ossia "insegna" sotto la quale si ricongiungevano i soldati. Con il passare del tempo mutò di significato diventando "gruppo di persone" e quindi "milizia, partito, fazione"; dal gotico '' bandwō ossia segno;

Derivate

  • banda larga, bandato

  • Alterati

    • (diminutivo) bandina, bandinella
    • (accrescitivo) bandone

    Proverbi

  • banda magnetica

  • striscia (s.f.), lista (s.f.), guarnizione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>