Vocabolario

Balzello


Sostantivo
balzello m (plurale: balzelli)


  1. diminutivo di balzo
  2. (toscano) (caccia) appostamento in attesa della preda
  3. stavano a balzello anche tutta la notte
  4. (storia) antico nome per il pedaggio dovuto all'ingresso delle città; per estensione, tributo applicato saltuariamente ma oneroso se non decisamente iniquo
  5. (per estensione) nome dato a forme contemporanee di imposizione fiscale, spesso contorte, cui si è costretti a ottemperare malgrado la loro apparente inutilità e la loro natura percepita come unicamente lucrosa

Sillabazione
bal | zèl | lo

Pronuncia
IPA: /bal'tsɛllo/

Etimologia

  • (tributo) da balzare, cioè "imposta che colpisce saltuariamente o in modo disuguale"
  • ( salto)diminutivo di balzo nell'accezione 2, per la 3 e, conseguentemente, per la 4 si ipotizza una derivazione da balzare, come a palesare l'indole "predatoria" e imprevedibile di una simile imposta

imposta (s.m.), tassa (s.m.), sopratassa (s.m.), tributo (s.m.), gabella (s.m.), pedaggio (s.m.), tangente (s.m.), contribuzione (s.m.), contributo (s.m.), aggravio (s.m.), quota (s.m.), trattenuta (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>