Vocabolario

Avventore


Sostantivo avventore m (singolare maschile: avventore, plurale maschile: avventori, singolare femminile: avventrice, plurale femminile: avventrici)

  1. cliente, frequentatore abituale, sporadico o casuale di locale o esercizio pubblici; corretto ma sempre più raro il femminile singolare di uso letterario o popolare avventora
  2. Non par di passare in un luogo pubblico, tanta è la nitidezza e la pompa. La folla stessa vi passa con una certa grazia contegnosa come per una grandissima sala, scivolando sullasfalto, senza rumore, come sopra un tappeto. I bottegai stanno dietro alle colossali vetrine con una dignità di gran signori, come se non aspettassero che avventori milionari.'' (Edmondo De Amicis, Ricordi di Parigi)
  3. - Stasera avremo il gran debutto, - osservò un avventore che centellava da tre quarti dora una chicchera di levante (Giovanni Verga, Artisti da strapazzo'', da Vagabondaggio)

Sillabazione
av | ven | tó | re

Etimologia
dal latino adventor adventōris, derivato di advenīre (vedi advenio) "arrivare, giungere" attraverso il participio passato adventum

frequentatore (s.m.), cliente (s.m.), habitué (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>