Vocabolario

Avito


Aggettivo
avito(singolare maschile: avito, plurale maschile: aviti, singolare femminile: avita, plurale femminile: avite)

  1. (letterario) originario dei propri antenati, riconducibile ai propri avi o alla propria stirpe intesa nel significato più ampio e generico del termine
  2. Su le ruine del castello avito , / giovine, bello, pallido, senzira, / ei maneggiava sopra i salïenti / la baionetta. (Giosue Carducci, Bicocca di San Giacomo'', Rime e ritmi)
  3. (letterario) ottenuto in eredità, sia in senso materiale che spirituale, dai propri avi
  4. Ma come dire la parola necessaria senza compromettere il proprio avito nome neppure dinanzi alla fanciulla nel caso che essa sinceramente non volesse accettare da lui altro che un impiego? (Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla)

Sillabazione
a | vì | to

Pronuncia
IPA: /a'vito/

Etimologia
dal latino avitus, derivato di avus, "nonno"


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione