Vocabolario

Avello


Sostantivo avello m sing (plurale: avelli)

  1. (letterario) tomba, sepoltura o, più nello specifico, arca sepolcrale, ossia un sarcofago monumentale ricavato nella pietra o nel marmo; usato in senso figurato, la morte stessa
  2. e quelle ruine mezzo sotterrate mi pareano nelloscurità pietre sepolcrali, e più volte io mi pensava di erigere in quel luogo e fra quelle secrete ombre il mio avello '' (Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis)
  3. fiorite a cimiteri son le pietre de gli avelli '' (Carducci)
  4. ''Agamennón, misero padre! in queste / soglie svenato io ti vedea; svenato; / e per qual mano! / - O notte, almen mi scorgi / non vista, al sacro avello (Vittorio Alfieri, Oreste)
  5. Se cura / se pensier di quaggiù vince 'l'avello' (Manzoni)

Sillabazione
a | vèl | lo

Etimologia
dal latino labellum, "piccola conca, catino", con deglutinazione della l


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>