Vocabolario

Autodichia


Sostantivo
(diritto) autodichia f

  • capacità degli organi costituzionali di risolvere, all'interno della propria amministrazione, le controversie concernenti personale dipendente, senza adire tribunali esterni. L’autodichia designa un’area di attività delle Camere sottratte alla giurisdizione della magistratura e di solito intesa unitamente all'autocrinia: per questo motivo, ne nascerebbero norme interne alle sole Camere, rimesse – in caso di contestazione – allo scrutinio di giudici domestici delle Camere stesse.


  • Sillabazione
    au | to | di | chì | a


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>