Vocabolario

Atrio

Sostantivo
atrio
  1. (edilizia)(architettura) sala all'interno d'un edificio pubblico o privato o d'una grande casa privata
  2. (archeologia) sala annessa ad un edificio con la caratteristica di presentare molte colonne, detto:
  3. Atrio ipostilo: tipico dell'architettura egizia ove le colonne rappresentavano un canneto primordiale
  4. (anatomia) ciascuna delle due camere superiori del cuore, di cui quella sinistra manda l'ossigeno in circolo e quella destra espelle l'anidride carbonica

dal latino atrium
  • (anatomia) orecchiette


    • Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8


    Etimologia
    dal latino atrium

    ingresso (s.m.), entrata (s.m.), hall (s.m.), anticamera (s.m.), androne (s.m.), vestibolo (s.m.), andito (s.m.), orecchietta (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>