Vocabolario

Asserto


Sostantivo asserto m (plurale: asserti)

  1. enunciato che risponde o che pretende di rispondere a verità; affermazione convinta, asserzione
  2. Fino al giorno doggi, io sono arrivato al punto che tu, Pepè Alletto, debolissimo uomo, puoi dire a me, Ciro Coppa, così: " Ciro, io sostengo che tu sei un vigliacco! ". - Non ridere, imbecille! - Se mi dicessi così, io, guarda, forse in prima impallidirei un po', stringerei le pugna per contenermi, chiuderei gli occhi, inghiottirei; poi, dominato l'impeto, ti risponderei con la massima calma e con garbo anche: " Caro Pepé, ti sembro un vigliacco? Ragioniamo, se non ti dispiace, codesto tuo asserto "'' (Luigi Pirandello, Il turno)

Sillabazione
as | sèr | to

Etimologia
dal latino tardo adsertus, participio passato di adserĕre (vedi adsero) "dichiarare, asserire", composto di ad "a" e serĕre (vedi sero) "intessere, intrecciare"

Derivate

  • assertore
  • assertorio

affermazione (s.m.), asserzione (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>