(araldica) arma di feudo o territorio su cui si accampa qualche diritto e che viene aggiunta alla propria per dimostrare pubblicamente tale pretesa; esempi ne sono i gigli di Francia presenti nello stemma reale del Regno Unito dal 1328 al 1801, per evidenziare la pretesa avanzata dai sovrani d'Inghilterra sul regno di Francia, o il primo quarto della grande arma dei Savoia, in cui compaiono le armi di Gerusalemme, Lusignano, Armenia e Lussemburgo, territori sui quali i Savoia avanzavano pretese
inglese: arms of pretension
(araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
La parola di oggi è
Maggiorenne
Aggettivo maggiorennem sing (plurale: maggiorenni)
(diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza
Sillabazione mag | gio | rèn | ne
Pronuncia IPA: /madʤo'rɛnne/
Etimologia formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")