(araldica) arma che si unisce alla propria per mostrare:
omaggio o deferenza da una famiglia più potente da cui si siano ottenuti benefici,
dipendenza o sottomissione, da un pontefice (nel caso di vescovi da questo nominati) o da una città (nel caso di cittadine minori o territori da questa amministrati) ecc.
francese:
araldica
Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
La parola di oggi è
Maggiorenne
Aggettivo maggiorennem sing (plurale: maggiorenni)
(diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza
Sillabazione mag | gio | rèn | ne
Pronuncia IPA: /madʤo'rɛnne/
Etimologia formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")