Vocabolario

Apografo


Aggettivo
apografo (singolare maschile: apografo, plurale maschile: apografi, singolare femminile: apografa, plurale femminile: apografe)

  • (filologia) di codice, fonte, testimone manoscritto o, in ecdotica, anche stampato che attinge direttamente, senza mediazioni cioè di altri testimoni, all'originale (non conservato) del testo di cui è copia; l'aggettivo è usato anche in epigrafia a denotazione o connotazione di un disegno che riproduce nel modo più attendibile un'iscrizione perduta
  • Sostantivo
  • lo stesso che esemplare apografo, nel significato dell'aggettivo
  • Sillabazione
    a | pò | gra | fo

    Etimologia
    dal latino apographŭm, da una voce del che deriva dal verbo ἀπογράφω apográphō "copiare, registrare"

    Correlate

  • antigrafo


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>