Vocabolario

Apoftegma


Sostantivo apoftegma m (plurale: apoftegmi)

  • enunciazione estremamente sintetica, dallo stile spesso immaginifico e pregna di significati, implicazioni, sottintesi, enigmi, rivelazioni profetiche ma anche arguzie e sottigliezze, col carattere di sentenza, massima, proverbio o aforisma, diffusa soprattutto nella letteratura mistica, religiosa e filosofica e spesso legata direttamente o per imitazione a un sapere e a una trasmissione del sapere di tipo oracolare


  • Sillabazione
    a | pof | tèg | ma

    Pronuncia
    IPA: /apof'tɛgma/

    Etimologia
    dal greco ἀπόϕϑεγμα, derivazione di ϕϑέγγομαι ovvero "esprimere" ( fonte Treccani); dal verbo ἀποφθέγγομαι ossia "dire chiaramente la propria opinione"

    Citazioni

    "le teorie di tutte le sub-versioni concordano sul fatto che di qualunque cosa si trattasse di sicuro era stata espressa nella classica forma grammaticale di una domanda e non in affermazioni dichiarative o apoftegmi o incantesimi ipnotici in rima di alcun genere." (David Foster Wallace)



    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>