Vocabolario

Apatia


Sostantivo
apatia f inv


  1. (psicologia)(medicina)(psichiatria) stato d'animo nel quale non si provano sentimenti di nessun tipo verso altre persone e/o verso il mondo esterno; forte e generalizzata indifferenza
  2. (filosofia) nella filosofia stoica riferito ad uno stato della mente dove si è liberi da disturbi emozionali

Sillabazione
a | pa | tì | a

Etimologia
dal latino apathīa,che deriva dal greco ἀπάϑεια cioè "insensibilità", composto di ἀ- privativa . e da πάϑος ossia "emozione"

Citazioni

"Vivi nell'atarassia, nella apatia, e troverai la tua felicità. Non preoccuparti mai; non volere gli entusiasmi, le forti emozioni. Siamo in un'epoca di egoismi senza individualità, e forse appunto per questo non si è inneggiato mai così forte al collettivismo" (Carlo Maria Franzero)


passività (s.f.), pigrizia (s.f.), indolenza (s.f.), inerzia (s.f.), torpore (s.f.), indifferenza (s.f.), insensibilità (s.f.), impassibilità (s.f.), abulia (s.f.), accidia (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>