Vocabolario

Anticorpo


Sostantivo
anticorpo m (plurale: anticorpi)

  1. (biologia)(medicina)(immunologia) complesso glicoproteico solubile prodotto dai linfociti di tipo B come componente fondamentale dell'immunità umorale, selezionato nel corso dei processi maturativi dei linfociti stessi per riconoscere con elevata specificità una o più particelle strutturalmente complementari definite antigeni (tossine, virus, componenti strutturali di micrororganismi patogeni, ma anche componenti dell'organismo stesso). Il legame dell'anticorpo al rispettivo antigene avviene a livello di una porzione strutturale dell'antigene stesso che viene definita epitopo e può avere funzione neutralizzante, opsonizzante o di attivazione del complemento. Sono note cinque classi (o isotipi) di anticorpi (M,D,G,A,E) con funzioni e proprietà chimico-biologiche diverse.
  2. anticorpo monoclonale : anticorpo di sintesi prodotto da un solo tipo di linfocita e rivolto contro un antigene specifico, largamente usato a scopo diagnostico e farmacologico

Sillabazione
an | ti | cór | po

Etimologia
da anti- e corpo

Correlate

  • antigene
  • epitopo


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione