Vocabolario

Anoressia


Sostantivo
anoressia f sing (plurale: anoressie)

  1. (medicina) mancanza o forte diminuzione di appetito, che può giungere fino al rifiuto per il cibo; sul piano patologico è solitamente esito di malattie come il tifo o di gastriti, tumori dello stomaco e malattie generali croniche tossinfettive (tubercolosi)
  2. (psicologia)(psichiatria)(psicanalisi) forma di nevrosi caratterizzata da un forte rifiuto del cibo e dalla sua conseguente problematizzazione; può essere determinata da varie turbe psicologiche, della sfera affettiva e/o sessuale. Paradossalmente, per il paziente anoressico, il cibo costituisce un'ossessione primaria come per il bulimico.
  3. anoressia mentale, anoressia nervosa

Sillabazione
a | no | res | sì | a

Pronuncia
IPA: /anores'sia/

Etimologia
dal latino medievale anorexia, derivato a sua volta dal greco ἀνορεξία, composto da ἀν- privativa ossia "senza" e da ὄρεξις cioè "appetito", nel senso di generale di "senza appetito"

Citazioni

"Tra anoressia, bulimia e obesità esistono più affinità che differenze e il lavoro terapeutico svolto con pazienti appartenenti a queste tre categorie ha sempre rivelato in modo inequivocabile che tutti i disturbi alimentari a carattere maniacale hanno radici comuni" (Renate Göckel)


Derivate

  • anoressico

  • Correlate

  • anoressia nervosa


  • La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione