Vocabolario

Anomalia


Sostantivo
anomalia f (plurale: anomalie)

  1. deviazione dalla norma
  2. un altra anomalia di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaioli'' (A. Nievo)
  3. (biologia)(medicina) presenza di caratteri insoliti
  4. (linguistica) per i greci della scuola di Pergamo (gli anomalisti): teoria secondo cui l' irregolarità nella formazione e flessione delle parole è il principio fondamentale della lingua
  5. (grammatica) comportamento di un elemento lessicale le cui forme flessive si discostano dalla normale flessione
  6. (biologia) deviazione ereditaria o congenita a carico della conformazione (anomalia anatomica), di una funzione (anomalia funzionale), della costituzione dell'organismo (anomalia di costituzione)
  7. (astronomia) misura angolare della distanza di un corpo orbitante dall'asse maggiore dell'orbita
  8. (astronomia) mancanza di circolarità dell'orbita dei pianeti
  9. (matematica) in un sistema di coordinate polari, misura dell'angolo tra l'asse polare e la retta passante per il polo e per il punto di cui si vuole trovare la posizione
  10. (matematica) angolo

Sillabazione
a | no | ma | lì | a

Pronuncia
IPA: /anoma'lia/

Etimologia
dal greco ἀνωμαλία e poi dal latino anomalĭa

Derivate

  • anomalità, anomalista, anomalo


  • anormalità (s.f.), irregolarità (s.f.), eccezione (s.f.), singolarità (s.f.), stranezza (s.f.), difformità (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>