Vocabolario

Anatema


Sostantivo
anatema m (plurale: anatemi)


  1. (storia) presso gli antichi Greci offerta votiva alla divinità,deposta nel suo tempio e perciò a lei sacra
  2. (religione), (cristianesimo) nel linguaggio cristiano antico, la scomunica solennemente lanciata contro eretici e scismatici
  3. Papa Lucio III nel sinodo di Verona con la bolla "ad abolendam" ha colpito Valdo i suoi seguaci con unanatema perpetuo''
  4. maledizione scagliata con violenza

Sillabazione
a | na | tè | ma

Pronuncia
IPA: /ana'tɛma/ o IPA: /a'natema/

Etimologia
dal latino tardo anathēma e anathĕma che deriva dal greco ἀνάϑημα cioè "offerta votiva"

Derivate

  • anatematizzare

  • scomunica (s.m.), condanna (s.m.), esecrazione (s.m.), maledizione (s.m.), imprecazione (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>