Vocabolario

Anagogia


Sostantivo
anagogia f (plurale: anagogie)

  • (teologia) (filosofia) ogni processo esegetico che sollevi l'anima (o l'intelletto) alla conoscenza delle supreme verità religiose, o, in filosofia, alle cause prime, al di là del velame sensibile


  • Sillabazione
    a | na | go | gì | a

    Pronuncia
    IPA: /anago'ʤia/

    Etimologia
    deriva dal anagoghé (ἀναγωγή), composta di àgein (agire, condurre, sollevare) e anà (preposizione greca con significato di sopra) e vuol dire innalzamento, sublimazione


    La parola di oggi è

    Eliografia


    Sostantivo
    eliografia f sing (plurale: eliografie)

    1. tecnica di riproduzione grafica di immagini mediante l'esposizione di materiale sensibile alla luce
    2. esercizio commerciale che offre un servizio di riproduzione su carta tramite procedimento eliografico
    3. (astrologia) descrizione del sole

    Sillabazione
    e | lio | gra | fì | a

    Pronuncia
    IPA: /eljogra'fia/

    Etimologia
    dal greco antico Ἥλιος, "Sole" + γραφή, "scrittura"

    Correlate

  • dagherrotipia, fotografia