Vocabolario

Allegrezza


Sostantivo
allegrezza f (plurale: allegrezze)


  1. sentimento di letizia che prova l' animo nella speranza o nel raggiungimento di un bene, e si riflette negli atti e nell' aspetto
  2. per tanti rivi sempie d' allegrezza la mente mia'' (Dante)
  3. cotesta età fiorita è come un giorno d allegrezza pieno'' (Leopardi)
  4. ringraziate il cielo che vha condotti a questo stato ... per disporvi ad una allegrezza raccolta e tranquilla'' (Manzoni)
  5. i temperamenti emotivi passano facilmente dall allegrezza alla malinconia; Vergine benedetta, che 'l pianto d'Eva in allegrezza torni'' (Petrarca)
  6. (non comune) avvenimento o cosa che è motivo di allegrezza
  7. allegria
  8. gioia
  9. letizia
  10. (estensione) vivacità di un colore

Sillabazione
al | le | gréz | za

Etimologia
deriva da allegro

Citazioni

"opera in fresco ... molto praticamente condotta e con una allegrezza di colori molto vaghi" (Vasari)



La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>