Vocabolario

Agnello


Sostantivo
agnello m sing (plurale: agnelli)


  1. (zoologia|it|mammalogia) il cucciolo della pecora considerato tale fino all'età di un anno
  2. (per estensione) (gastronomia) la carne macellata di tale animale
  3. (per estensione) la pelle di tale animale usata come pelliccia o per guarnizioni
  4. (senso figurato) una persona di indole mite e remissiva, dai modi innocenti, inoffensivi
  5. (per estensione) (cristianesimo) simbolo di Cristo
  6. (numismatica) moneta d’oro del valore di 16 soldi parisis coniata dai re francesi da Filippo il Bello a Carlo VII che ebbe grande diffusione
  7. (araldica) rappresentato, di norma, d'argento, coricato o passante; quando è di colore bianco va blasonato al naturale

Sillabazione
a | gnèl | lo

Pronuncia
IPA: /a'ɲɲɛllo/

Etimologia

  • (zoologia) derivato dal latino agnĕllus, diminutivo di agnus, agnello
  • (senso figurato) per il carattere docile della pecora
  • (numismatica) termine usato poiché nel diritto recava tale moneta un agnello pasquale

Alterati

  • (diminutivo) agnellino, (raro) agnelletto, agnelluccio
  • (accrescitivo) agnellone, agnellotto
  • (peggiorativo) agnellaccio


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>