Vocabolario

Acclive


Aggettivo
acclive m sing / f sing (singolare maschile: acclive, plurale maschile: acclivi, singolare femminile: acclive, plurale femminile: acclivi)

  1. (letterario) contrapposto a declive, di luogo, sentiero, terreno, paesaggio ecc. che, dal punto di vista di chi osserva, asseconda o si inerpica lungo salite più o meno ripide; ascendente, erto
  2. Le ampie vie di Milano, in quel modesto dilatarsi delle idee nel colloquio, m’apparivano più ampie; i palagi più palagi, e la luce dell’alto versarsi così amena sugli uguali prospetti della città come nella libera scena d’ acclive e variata campagna (Niccolò Tommaseo, Antonio Rosmini)
  3. La più alta e maestosa torre del Castello di Musso quella si era che sorgeva nel Forte di Gian Giacomo, posto, come dicemmo, nella parte più eminente di esso; elevata dominatrice di tutte le merlate mura dell acclive Fortezza, potevasi propriamente ad essa sola applicare il nome di vedetta del lago.'' (Giambattista Bazzoni, Rupe del falco o La guerra di Musso)

Sillabazione
ac | clì | ve

Etimologia
dal latino acclivis, equivalente ad acclivus, composto di ad "a" e di clivus "pendio"

Correlate

  • acclività


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>