Vocabolario

Accidia


Sostantivo accidia f


  1. (psicologia) condizione di indifferenza da parte della persona verso la realtà in cui vive
  2. (religione) uno dei sette vizi capitali ed è costituito dall'indolenza nell'operare il bene

Sillabazione
ac | cì | dia

Pronuncia
IPA: /at'ʧidja/

Etimologia
dal greco ἀκηδία ossia "negligenza", composto da ἀ- privativa e da κ ῆ δος ovvero "cura"

Citazioni

"L'Accidia una freddura, ce reca senza mesura, posta 'n estrema paura, co la mente alienata" (Jacopone da Todi)


inerzia (s.f.), indolenza (s.f.), ignavia (s.f.), apatia (s.f.), torpore (s.f.), pigrizia (s.f.), abulia (s.f.), neghittosità (s.f.), svogliatezza (s.f.), ozio (s.f.), infingardaggine (s.f.), poltroneria (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>