Vocabolario

Accesso


Sostantivo
accesso m (plurale: accessi)


  1. l'accedere, cioè l'avvicinarsi o l'entrare in un luogo, o anche la possibilità o facoltà di farlo.
  2. (informatica) procedura che permette il riconoscimento delle credenziali di un utente mediante l'inserimento, in appositi campi, dei dati di autenticazione
  3. (informatica) accesso automatico: procedura di accesso che non richiede l'inserimento manuale dei dati per l'autenticazione
  4. l'azione con cui si entra in un luogo fisico o, in astratto, la possibilità di disporre di un servizio o di un'opportunità;

Sillabazione
ac | cès | so

Pronuncia
IPA: /at'ʧɛsso/

Etimologia
dal latino accessus, derivazione di accedĕre ossia "accedere"

accessibilità (s.m.), ammissione (s.m.), accoglimento (s.m.), entrata (s.m.), ingresso (s.m.), adito (s.m.), varco (s.m.), passaggio (s.m.), apertura (s.m.), insorgenza improvvisa (s.m.), crisi (s.m.), recrudescenza (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>