Vocabolario

Abnegazione


Sostantivo
abnegazione f sing (plurale: abnegazioni)

  1. rinuncia totale o parziale, consapevole, del proprio bene, interesse e/o ego- per gli altri o per motivi religiosi, etici, ideali, morali
  2. in guerra leroe ha dimostrato un grande spirito di abnegazione ''
  3. agì con abnegazione
  4. "accettare il" o sottomettersi al volere o alla volontà divina o di qualcuno e/o per fini religiosi
  5. (per estensione) "auto-annullamento" del proprio "essere", solitamente per cause nefaste
  6. (senso figurato) (religione) condizione interiore cosciente dell'ascesi

Sillabazione
ab | ne | ga | zió | ne

Etimologia
dal latino abnegatio

Citazioni

"L'abnegazione non è una virtù: è soltanto l'effetto della prudenza sulla furfanteria" (George Bernard Shaw)

sacrificio (s.f.), dedizione (s.f.), sacrificio di sé (s.f.), rinuncia (s.f.), generosità (s.f.), altruismo (s.f.), disinteresse (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>